impianto termico

SERVIZI OFFERTI

Quali installatori qualificati ed attenti al risparmio energetico, nella progettazione dell’impianto termico e nella scelta del tipo e della potenza delle apparecchiature, valutiamo numerosi fattori:

  • Caratteristiche strutturali dell’edificio:
  • cubatura (superficie dell’edificio moltiplicata per l’altezza) da riscaldare,
  • Dispersioni termiche: valutate in base tipo di isolamento del fabbricato e del tetto, alla presenza più o meno rilevante di vetrate, alla posizione all’interno dell’edificio (nei piani intermedi, la dispersione termica è minore rispetto a quelli posti al primo o all'ultimo piano.)
  • Spazio a disposizione in relazione all’ingombro dell’impianto
  • Ubicazione dell’edificio: posizione (piano, se isolato od accorpato ad altri) zona geografica, esposizione al sole (nord, sud, est, ovest) e tempi, ecc
  • Destinazione d’uso dell’edificio: abitazione, uso commerciale, ecc
  • Esigenze di confort ambientale delle persone: per il benessere psicofisico di ogni persona è importante vivere in un ambiente sano, con temperatura, umidità, qualità dell’aria confortevoli e costanti.
  • Finalità d’uso: deve solo riscaldare l’immobile o produrre anche l’acqua calda sanitaria?
  • Il combustibile da impiegare.  

In relazione ai fattori indicati, ed alla nostra esperienza siamo in grado di scegliere la giusta combinazione di apparecchiature e fonti di energia in modo da assicurare:

  • Un alto grado di efficienza e risparmio energetico
  • Un elevato benessere ambientale: la qualità degli ambienti in cui viviamo influisce moltissimo sulla qualità della nostra vita e quindi sul nostro benessere psicofisico.

 


Il confort ambientale dipende da diversi fattori termici:

  • Temperatura dell’aria (misurata in C°)
  • irraggiamento termico dell’immobile: si prendono in considerazione le temperature delle pareti interne (compresi soffitto e pavimento) e si fa una media ( espressa in C°)
  • “umidità relativa” dell’aria interna: si calcola in percentuale facendo il rapporto tra la quantità di vapore contenuto da una massa d'aria e la quantità massima (cioè a saturazione) che il volume d'aria può contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
  • velocità dell’aria che viene espressa in m/s

Per assicurare il confort ambientale la temperatura interna deve essere regolata e programmata con strumenti idonei (termoregolazione).

Si possono installare più sistemi di riscaldamento contemporaneamente, in modo che si integrino l’uno con l’altro. Ad esempio si possono installare contemporaneamente il termo-camino, i pannelli radianti a pavimento, i pannelli solari e la caldaia a gas: se si accende il camino , esso scalderà l’acqua per l’impianto. In caso di camino spento, si accenderà la caldai a gas combinata con il pannello solare. 


Nella realizzazione degli impianti scegliamo le migliori tecnologie, capaci di assicurare elevati prestazioni ed efficienza nel tempo.