Consigli per il risparmio dell’acqua

L’acqua potabile è una risorsa molto preziosa per la nostra vita e dunque non va sprecata.

Attualmente circa il 40% di acqua potabile viene sprecato o usato impropriamente, di cui circa il 20%  viene perso lungo le reti di distribuzione pubbliche ed il restante 20% viene sprecato durante l’utilizzo per scarsa manutenzione degli impianti  (rubinetti e cassette di scarico che perdono ecc)

          In Italia il consumo medio giornaliero di acqua è di 250l/persona           



Cosa
 fare per risparmiare il consumo dell’acqua?

Interventi sull’Impianto:

·         Controllare l’impianto idrico domestico: un rubinetto che gocciola può far sprecare da 4 a 5 mila litri di acqua l’anno

·         Applicare ai rubinetti il rompigetto o frangiflussi  (areatori) che riduce la quantità di acqua erogata, a seconda dei modelli da 6 litri/minuto a 8 litri/minuto 

 ·          Si possono installare rubinetterie a chiusura temporizzata, erogatori elettronici con limitatore di portata (La leva di comando ha un punto di arresto intermedio che limita la portata permettendo una riduzione dei consumi del 50%), miscelatori automatici con possibilità di regolare la temperatura dell’acqua 

·         Controllare regolarmente il contatore: Un foro di un millimetro in una tubatura provoca, in un sol giorno, una perdita di circa 3000 litri di acqua

·         Installare cassette di scarico wc a doppio flusso

·         Recupero delle acque piovane. Circa il 50% dell’acqua potabile usata da un consumatore medio, potrebbe essere sostituita con acqua meteorica (per uso wc, giardino, auto). Per la normativa italiana l’acqua meteorica non deve venire in contatto con quella potabile.

·         Fare la doccia, rispetto alla vasca permette un buon risparmio di acqua: 30 litri per la doccia contro i 150 della vasca. Inoltre lasciare la doccia aperta per 3 minuti comporta uno spreco di circa 50 litri d’acqua

·         Per lavarsi i denti non è necessario far scorrere in continuazione l’acqua. Lavarsi i denti per 3-4 minuti lasciando aperto il rubinetto aperto, significa sprecare 45/60 litri acqua

·         Tenere dunque il rubinetto aperto per il tempo strettamente necessario

·         Per lavatrice e lavastoviglie scegliere il ciclo economico ed evitare mezzi carichi, si risparmia acqua ed energia

·         Scegliere modelli di elettrodomestici con ridotti consumi di acqua: la lavastoviglie può consumare dai 16 ai 23 litri di acqua per ciclo, la lavatrice da 50 a 100 litri

·         Un uso eccessivo di prodotti chimici per la pulizia aumenta il consumo di acqua per il risciacquo, nonché l’inquinamento dei corsi d’acqua

·         Per terrazzi e giardini ci sono moderni sistemi d’irrigazionemicropioggia che sono programmabili e quindi possono essere fatti funzionare durante la notte, quando si consuma meno acqua perché non c’è il sole che fa evaporare l’acqua. Esistono anche gli irrigatori goccia a goccia  che rilasciano l’acqua lentamente senza dispersioni e con un utilizzo ottimale

·         Recupero delle acque piovane per innaffiare

Consigli per la manutenzione impianti

   1. Installazione di un filtro antiallagamento al contatore. Oltre ad evitare che sabbia e trucioli di varia natura percorrano le tubazioni domestiche danneggino i rubinetti lavatrici e lavastoviglie, il filtro rileva perdite d'acqua dovute a rotture e consumi anomali.

   2. Se l'acqua è dura, installare un addolcitore. Prevenendo la formazione di incrostazioni calcaree, l'addolcitore allunga la vita degli elettrodomestici e riduce l'impiego di detersivi. E ancora, i  depositi nelle tubature diminuiscono la resa termica degli impianti e fanno lievitare le bollette.