Con il “Decreto Rilancio”, il Governo ha innalzato le aliquote delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus) e di riduzione del rischio sismico (Sismabonus), potenziando allo stesso tempo i meccanismi della cessione del credito e dello sconto in fattura.
Potranno infatti beneficiare di una detrazione fiscale pari al 110% dell’importo dei lavori le persone fisiche che sosterranno dal 01/07/2020 al 31/12/2021 le spese per i seguenti interventi, da effettuare su condomini o su singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale:
Per tutti gli edifici: isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente (spesa massima 60.000,00 € moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio);
Per i condomini: sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti nuovi centralizzati per riscaldamento, raffrescamento o produzione di acqua calda sanitaria (caldaia a condensazione in classe A, pompa di calore, impianti ibridi, impianti geotermici) anche abbinati ad impianti fotovoltaici (spesa massima 30.000,00 € moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio);
Per le singole unità immobiliari: sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con nuovi impianti per riscaldamento, raffrescamento o produzione di acqua calda sanitaria (pompa di calore, impianti ibridi, impianti geotermici) anche abbinati ad impianti fotovoltaici (spesa massima 30.000,00 €).
La detrazione del 110% verrà riconosciuta, oltre che per le opere di riduzione del rischio sismico, per gli altri interventi per cui era già previsto l’Ecobonus, come sostituzione degli infissi, installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, nei limiti di spesa già previsti, se eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi sopraelencati.
Saranno agevolati con la detrazione al 110% anche:
Installazione di impianti fotovoltaici (spesa massima 2.400,00 € per ogni kW di potenza, tetto massimo 48.000,00 €) e di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, se installati congiuntamente ad almeno uno tra gli interventi.
Installazione, contestuale o successiva, di sistemi di accumulo (spesa massima 1.000,00 € per ogni kWh di capacità, tetto massimo 48.000,00 €, comprensivo della quota relativa al fotovoltaico) integrati negli impianti fotovoltaici installati congiuntamente ad almeno uno tra gli interventi a) ,b) o c).
In alternativa alla detrazione fiscale, chi sosterrà le spese per gli interventi agevolati potrà optare per la cessione del credito ad altri soggetti, come istituti di credito e altri intermediari finanziari, o beneficiare di un contributo pari alla detrazione spettante sotto forma di sconto in fattura, limitando o addirittura azzerando l’importo da sostenere per i lavori.